MANUTENZIONE PLUVIALI E COLONNE DI SCARICO
Idroambiente propone un sistema non distruttivo per il risanamento di pluviali/colonne di scarico, che prevede l’inserimento di guaine termoindurenti in vetroresina. Il risultato finale sarà un tubolare unico, interno, perfettamente liscio ed omogeneo, con una maggiore scorrevolezza dei liquidi, senza giunzioni e/o bicchieri.
IL SISTEMA DI RISANAMENTO
L’intervento di risanamento è preceduto da fasi propedeutiche al lavoro: ispezione televisiva della colonna al fine di verificarne lo stato interno, eventuale pulizia del condotto mediante spazzolatura/idrolavaggio in pressione e progettazione del sistema di risanamento.
Il prodotto installato si presenta come un tubolare morbido, preparato sulla misura della circonferenza del condotto da risanare e dimensionato sulla sua esatta lunghezza. La manichetta calata all’interno del pluviale/colonna di scarico mediante traino direttamente dal tetto fino alla base del condotto, viene gonfiata ad aria compressa espandendosi e adattandosi perfettamente alle pareti interne esistenti. L’immissione di vapore all’interno, per circa 1-2 ore, rende il prodotto rigido, auto-portante, con una buona elasticità, capace di resistere ad eventuali sollecitazioni (vibrazioni o piccoli assestamenti).
VANTAGGI DEL SISTEMA
Il sistema di risanamento permette di intervenire laddove i sistemi tradizionali spesso non sono applicabili. Il materiale ha diversi vantaggi:- Tenuta costante nel tempo.
- Velocità di installazione.
- Pochissime opere edili e assenza di ponteggio
- Recupero edilizio dall’interno senza variazione della facciata
- Adattabile alle diverse sezioni e diametri.
- Impermeabilizzazione dell’acqua.
- Unico pezzo montato: no giunti e grande scorrevolezza interna.
Tenuta costante nel tempo.
Velocità di installazione.
Pochissime opere edili e assenza di ponteggio
Recupero edilizio dall’interno senza variazione della facciata
Adattabile alle diverse sezioni e diametri.
Impermeabilizzazione dell’acqua.
Unico pezzo montato: no giunti e grande scorrevolezza interna.
