PULIZIA TUBAZIONI ALTA PRESSIONE
La pulizia tubazioni alta pressione nasce dalla necessità di preparare e pulire un tubo/condotto fognario o acquedotto prima di un intervento di risanamento mediante liner C.I.P.P. termoindurente.
Idroambiente ha sviluppato un ugello lento-rotativo a getti differentemente inclinati, configurato a seconda delle caratteristiche del tubo e delle sue condizioni residue, dell’incrostazione da rimuovere e dell’eventuale limitazione nella fornitura di acqua.
IL SISTEMA AD ALTA PRESSIONE
Il sistema di disincrostazione mediante alta pressione comprende: pompa di pressione da 1000 a 1500 Bar, un container 10’ posizionato su autocarro, allestito con tamburo avvolgi-tubo meccanizzato elettricamente e gestito da inverter di precisione. Lo speciale dipanatore e la precisione dell’inverter permettono all’ugello di scorrere nella condotta, mentre lavora, con una velocità calcolata e costante.
- Lunghezza operativa: 120 – 300 m (previsti innesti di tubo per allungare la distanza)
- Diametro massimo con sistema totalmente robotizzato: 800 mm (4 getti)
- Pressione operativa: 700 – 1500 Bar
Lunghezza operativa: 120 – 300 m (previsti innesti di tubo per allungare la distanza)
Diametro massimo con sistema totalmente robotizzato: 800 mm (4 getti)
Pressione operativa: 700 – 1500 Bar
PIG POLIURETANICI
Idroambiente per effettuare pulizie e raschiature pesanti può all’occorrenza utilizzare dei “pig” poliuretanici, veicolati ad acqua o ad aria anche in tratti molto lunghi (di tubazione), senza interruzioni o problemi nelle curve. L’azienda ha realizzato un proprio processo di lavoro, con trappole di lancio e di arrivo dei “pig” collaborando con i produttori al fine di ottimizzare la resa e la precisione del lavoro.
Le caratteristiche sono:
- Distanza operativa: a progetto
- Diametro massimo: 1000 mm circa
- Spinta: aria o acqua
- Pressione massima: PN condotta
Distanza operativa: a progetto
Diametro massimo: 1000 mm circa
Spinta: aria o acqua
Pressione massima: PN condotta